
Andiamo a vedere quello di Daniel Day Lewis che di quello con Javier Bardem mi ha detto che e' strano...Dico io "ma guarda che quello con Daniel Day Lewis e' una mazzata sulle gengive" noooooooooooooo. Ecco bravi allora andiamolo a vedere.
partiamo dal concetto che Daniel Day Lewis quell'oscar se lo merita tutto, perche' e' bravissmo. Anche se secondo me quel pazzo invasato che fa la parte del pre
te se lo meriterebbe pure lui... Il film e' un bel film, ma sono 2h e quasi 40m e non e' un film di Walt Disney, quindi magari arrivi alla fine che esci voletieri dal cinema.. Insomma morale della favola c'e' bisogno di grandi motivazioni per andare al cinema a vedere quel film...Come per leggere Dostoevskij. Ci vuole motivazione. Devi essere convinto di volerti imbarcare in un impresa del genere... Siccome e' ambientato tra i pozzi di petrolio americani all'inizio del secolo scorso a uno deve pure interessare un minimo l'argomento.
Comunque a chi mi ha snobbato il Bardem e si e' alzato dal cinema dicendo che il film era pesante aggiungo solo "uomo avvertito mezzo salvato". Alla fine io l'ho apprezzato piu' di quanto pensavo avrei fatto. Nel senso che il film e' fatto bene. Un po' angosciante, lui e' un uomo arrabbiato (con chi non si sa) dopotutto...E ammetto anche che il tempo passa...Soprattutto perche' settimana scorsa sono andata a vedere My Blueberry night (in Italia un bacio romantico - che non centra una mazza) e quello e' veramente un film lento, che avrebbe la pretesa di non essere tale. Nel senso che si suppone essere una commedia. Alle signore dico che in quel film Jude Law toglie il fiato. Aggiungo che l'idea e' carina, anzi bella, ma lento, troppo lento.
Insomma ho finito la mia recensione cinematrografica e aspetto con ansia The Other Boleyn girl e The Children of Glory (questo decisamente piu' dell'altro) per tornare al cinema. In realta' c'e' In Bruges al cinema ora che non sembra male...Finche' ci sono queste giornate piovose...
partiamo dal concetto che Daniel Day Lewis quell'oscar se lo merita tutto, perche' e' bravissmo. Anche se secondo me quel pazzo invasato che fa la parte del pre

Comunque a chi mi ha snobbato il Bardem e si e' alzato dal cinema dicendo che il film era pesante aggiungo solo "uomo avvertito mezzo salvato". Alla fine io l'ho apprezzato piu' di quanto pensavo avrei fatto. Nel senso che il film e' fatto bene. Un po' angosciante, lui e' un uomo arrabbiato (con chi non si sa) dopotutto...E ammetto anche che il tempo passa...Soprattutto perche' settimana scorsa sono andata a vedere My Blueberry night (in Italia un bacio romantico - che non centra una mazza) e quello e' veramente un film lento, che avrebbe la pretesa di non essere tale. Nel senso che si suppone essere una commedia. Alle signore dico che in quel film Jude Law toglie il fiato. Aggiungo che l'idea e' carina, anzi bella, ma lento, troppo lento.
Insomma ho finito la mia recensione cinematrografica e aspetto con ansia The Other Boleyn girl e The Children of Glory (questo decisamente piu' dell'altro) per tornare al cinema. In realta' c'e' In Bruges al cinema ora che non sembra male...Finche' ci sono queste giornate piovose...
eh sì uffa, io lo che forse è pesate ma sono curiosa di vederlo, ma che fatica trovare qualcuno disposto a farlo. Sono sulla strada del "meglio sola"
RispondiEliminaLo vedrò.
RispondiEliminaVorrei che anche là arrivasse l'ultimo della Marazzi.
Per me Dostoevskij è puro piacere, è il mio autore preferito in assoluto. Ho un amore smodato per la letteratura russa.
Bello trovarti anche su aNobii, ti ruberò parecchi libri virtuali.
Daniel Day Lewis lo amo, può fare anche i film maratona, lo seguirò sempre
RispondiEliminaciao bella, come va il nuovo lavoro?
marina
@anja: magari inpegnativo..da vedere questo si'..Beh a parte in Italia, la gente non si fa problemi ad andare sola al cinema. Io sono andata spesso..
RispondiElimina@guccia: mi documentero' sul film della Marazzi, qua a volte arrivano i film italiani. Per Dostoevskij, non dico che non sia piacevole, ma in effetti e' un po' impegnativo..
@Marina: D.Day Lewis merita sempre e comunque. Per il nuovo lavoro inizio Martedi' oggi e' ufficilamente l'ultimo giorno in IBM...
Vedrò di vederlo (scusa il gioco di parole).
RispondiEliminaBuon week-end,a presto;)
Kisses...
jack
ma ciaoooooo!!!!!
RispondiEliminaeheheheh "Non è un paese per vecchi" l'ho visto settimana scorsa, m'è piaciuto, ma direi che i Coen si sono espresso al 75%/80% del loro potenziale, con Fargo siamo al 100% per darti un idea.
a parte qualche passaggio un po' troppo lento il film si apprezza e Bardem nella parte del killer psicopatico è meraviglioso!!!
buon week-end!
beijinhoooooos
avrei una proposta da fare. sicuramente hai sentito in questio giorni del tibet. ti propongo di scrivere un post a riguardo per dare la visibilità che merita all’argomento.ovviamente nessuno obbligo è solo una proposta
RispondiElimina